La luce non ci aiuta solo a vedere, ma è anche un importante mezzo per regolare i nostri ritmi biologici e influisce sul nostro benessere generale. Il sentirci o meno svegli, concentrati e produttivi e l’essere pieni di energia e in salute dipende anche dalla luce. Studi scientifici hanno confermato l’effetto biologico della luce sul nostro corpo. La luce ultravioletta ad esempio influisce sulla produzione di vitamine. L’esposizione naturale alla luce, e in particolare alla porzione di luce blu, influisce sul nostro equilibrio ormonale. Gli ormoni nel corpo regolano il modo in cui le persone si sentono nonché il loro ciclo sonno-veglia. In natura la porzione di luce blu nella luce diurna è relativamente alta, mentre è significativamente ridotta la sera.
Un’esposizione eccessiva alla luce nell’intervallo ultravioletto e blu-violetto può danneggiare l’occhio umano. Oltre a provocare un’infiammazione dolorosa della congiuntiva e della cornea, può anche causare danni al cristallino e, in particolare, alla retina. Questo è il motivo per cui è così importante indossare occhiali da sole con una protezione del 100% contro i raggi UV in condizioni di intensa luce solare, soprattutto in presenza di forte abbagliamento, come su uno specchio d’acqua o sulle piste da sci.
Il mondo di oggi: sorgenti luminose con un’elevata proporzione di luce blu
Negli ultimi due decenni si sono sempre più diffuse nuove tipologie di lampade molto più efficienti in termini di resa e di consumo delle tradizionali lampade ad incandescenza. Le più diffuse sono sicuramente le lampade led, che troviamo soprattutto negli schermi (smartphone, TV , pc …) ma anche nelle lampadine di casa. Di seguito riportiamo la composizione spettrale della luce bianca prodotta dal sole (che arriva sulla terra) e della luce bianca delle più comuni luci artificiali che quotidianamente utilizziamo.

Come si può notare dai grafici sopra riportati, la luce prodotta dal sole differisce per composizione spettrale dalle luci artificiali. Anche le luci artificiali hanno tra loro una diversa emissione. Se analizziamo la luce prodotta dai led si può notare un picco di emissione nel blu, luce blu che come sopra citato ha aspetti sia positivi che negativi. Le luci di vecchia generazione a incandescenza emettevano più nel rosso/infrarosso, infatti la maggior parte dell’energia utilizzata veniva dissipata in calore e solo una piccola parte in luce. Le lampade a fluorescenza hanno picchi diversi a seconda se emettono luce fredda o calda ma di base anche loro emettono luce ad alta energia.
Anche la luce naturale emessa dal sole presenta luce blu viola, soprattutto durante le ore centrali della giornata, ed infatti è bene proteggerci con degli occhiali da sole con filtro UV. In ambienti chiusi con illuminazione led o quando guardiamo uno schermo led, esistono lenti bianche con antiriflesso specifico che limita l’eccessiva emissione di luce blu, dando una protezione e un beneficio oculare.